Diario esperienziale di un agri-apicoltore in Val di Vara
domenica 12 aprile 2009
Le api sciamano ancora...anzi no!
Erano le 11.45, avevo appena finito di lavorare nei campi quando ho sentito un suono simile al vento quando passa tra gli aghi di pino. Mi trovavo a circa 250 metri dall'apiario eppure il rumore era forte. Mi precipito a vedere e entro nentro la nuvola di api per seguirle. Inizialmente sembrava che volessero posarsi sul pero dove altre volte si sono fermati degli sciami. E invece accade l'inspiegabile: dopo aver formato un abbozzo di sciame appeso, questo si scioglie e tutte le api si sono precipitate nell'arnia dalla quale erano uscite! Avevo sentito parlare di sciami recalcitranti ma questa è la prima volta che mi capita di osservare il fenomeno.Incredibile...
Per raccontare la mia avventura e passione di piccolo agri-apicoltore della Val di vara, col culo in collina e lo sguardo al mare, quando non chino a zappare. I primi maldestri errori degli esordi, le prime soddisfazioni, le mie osservazioni, curiosità e notizie dal mondo agricolo e apistico del levante ligure. In queste pagine vorrei condividere passioni, opinioni ed esperienze con altri neo-agricoltori scambiare consigli e utili informazioni sull'apicoltura, le antiche cultivar di frutta e ortaggi, le tecniche di coltivazione e tutto quello che potrebbe servire al neocontadino del terzo millennio!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento...