![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhktzhwiVVsdm8OpUgVhFxR2O40sQqOBPHXD97rzwpn4de6iBSZIALJvMqjj-1BHNs2UP1M241nnjVASU4Tr3yfYoBNZ8awo2kgUFM9sfkPhqw8xcGWfHlQoFC3TRQKm1A9COfLO28r_i4/s400/1.jpg)
La natura si rinnov
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhc9hT4Wc3v_kq8O8dIDMmouCxEapg82PzPaiUE4DCwllkOz9vHUMQW5MChtjwZ_sqjxYF5tN0NrA9nx3wlNPf2_-USMc8hNi71jliFBWO31azkTLZg0r2zzTafDxyLpOrAYoqJ-FuUd00/s200/ran.jpg)
a, ricominciano le fioriture e l’attività delle api sta aumentando. Proseguono i voli di purificazione e durante le ore centrali della giornata c’è gran fermento sul predellino! L’inverno è stato freddo quest’anno e questo è stato un bene per le api, ma ora tanti piccoli segni mi fanno capire che la voglia di ricominciare è tanta anche se ancora non ci sono molte risorse disponibili. Ho osservato infatti molte api banchettare sulle mele marce ammucchiate nei campi o accanirsi sui minuscoli fiori azzurri della Veronica persica. Sarà il caso che prepari un po' di candito?
Ecco la situazione delle fioriture qui a Rì: mimosa (a Polverara fiorita da qualche giorno, qui è all’inizio), ginestrone, favagello, veronica persica, crochi, primula. Il nocciolo sta sfiorendo...
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento...